Prendere il Licoli (o la pasta madra 3 o 4 ore dal rinfresco (al suo raddoppio), spezzettarlo nella ciotola della planetaria e aggiungere la farina, il miele, l’acqua e impastare con il gancio.
Quando l’impasto avrà preso corpo aggiungere l’olio in due volte e per ultimo il sale. Impastare fino a raggiungere un bell’impasto liscio e omogeneo (le pareti della ciotola devono esser pulite).
Ora rovesciare la massa sul piano di lavoro, far puntare per 15 min. poi pirliare formando una palla, e porla in una ciotola coperta da pellicola. Lasciare a riposo per 3 ore.
Riprendere l’impasto e con l’aiuto del mattarello, stenderlo sul piano leggermente infarinato allo spessore di circa 5 millimetri facendo un rettangolo. Tenere il lato lungo del rettangolo parallelo a noi, lasciando liberi i bordi, arrotolare partendo dal lato di fronte fino a chiudere.
Con il tarocco, dividere a metà il nostro rotolo e adagiarlo negli stampi da plum cake imburrati. Coprire con pellicola e porre a lievitare lontano da correnti d’aria fino a quando saranno arrivate a 1cm dal bordo, non andate con l’orologio ma regolatevi con i volumi.
Quando le vostre fette avranno terminato la lievitazione, accendere il forno statico a 160°, spennellare la superficie delle fette con lo sciroppo di latte e zucchero; infornare per 40/50 minuti fino a doratura. A cottura, sfornare e lasciare tutta la notte (12 ori due filoni su una gratella a raffreddare nello stampo.
Una volta fredde tagliare le fette allo spessore di circa 1cm e sistemarle su una teglia coperta con carta forno, rimettetele in forno a 150°, lasciando lo sportello del forno in fessura per far uscire l’umidità (basterà mettere un cucchiaino tra lo sportello e il forno), per farle tostare avendo cura di girarle ogni tanto per tostarle in maniera uniforme.
Una volta pronte e raffreddate riporle in una scatola di latta o in sacchetti per alimenti.